Consigli per arredare la tua casa in stile montagna.
Immagina di tornare a casa e immergerti nel calore di un salotto di montagna. Il caminetto è acceso e dalla cucina provengono i rumori delle pietanze che vengono preparate. Ti fermi a guardare il paesaggio lento delle alpi della Valtellina fuori dalla finestra, mentre intorno a te il legno regala calore. Alla bottega del Legno amiamo la montagna in ogni sua sfumatura, e con i nostri arredi vogliamo regalarti l’esperienza autentica dello stile di vita rilassato e attento ai dettagli in cui siamo cresciuti.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul perfetto arredamento in stile montagna.
ZONA LIVING
Il salotto è la zona della convivialità.
Il vero protagonista di questo ambiente è il caminetto, fulcro tradizionale di tutte le attività casalinghe durante l’inverno, oggi è spesso sostituito da stufe a pellets o a legna, più facili da governare e che richiedono meno manutenzione.
E' possibile optare per un caminetto sospeso a centro stanza se la struttura originaria non ne prevede la presenza. Moderni, tradizionali o tecnologici: cambiano le forme ma non la funzione: il fuoco è il catalizzatore che raduna le persone e le loro storie tutt’intorno.
CAMERA DA LETTO
In un appartamento stile chalet la camera da letto è il luogo del relax per antonomasia.
Da nessuna altra parte riuscirai a riposare così bene come in una casa di montagna: alcuni legni come il cirmolo hanno propietà che facilitano il rilassamento e diminuiscono il battito cardiaco. Se la tua casa in stile montagna è la casa delle vacanze, fondamentale è riuscire a recuperare il maggior numero di posti letto nel minor spazio possibile per ospitare tutti gli amici che vorranno venire a trovarti. Qui sotto puoi vedere una soluzione creativa di due posti letto trasformabili che di giorno spariscono per lasciare spazio alle attività casalinghe.
BAGNO
L’acqua, il legno, la pietra e la ceramica: sono questi i materiali principali con cui costruiamo i bagni di una casa di montagna. Dalle nostre parti il bagno è il luogo del benessere, quello dove ti prendi cura di te e delle persone che ami. Immagina di tornare da una lunga sciata e di trovare un’ampia vasca di acqua bollente ad aspettarti. In una casa di montagna si trovano spesso anche delle stanze da bagno più piccole, cieche, che servono come bagni di servizio per gli ospiti.
DECORAZIONI
Anche le decorazioni varieranno seconda dello stile che vorrai dare al tuo appartamento di montagna.
Consigliamo di mantenere il più possibile gli elementi originali della struttura: soffitti, travi a vista, soppalchi di legno, perlinature, nicchie in pietra e murature grezze. Tutti questi elementi si possono mixare sapientemente con decorazioni più lineari e minimaliste per un risultato moderno e accogliente, oppure con ornamenti rustici ed etnici per un risultato tradizionale in stile chalet di montagna. Ti consigliamo di visitare la nostra pagina stili per avere un’idea più precisa di tutte le possibiilà che hai a disposizione per decorare la tua casa di montagna.
GUIDA AI LEGNI E ALLE LAVORAZIONI
Il legno tradizionale per eccellenza è l’abete. Il suo colore molto chiaro è facile da verniciare utilizzando tinte positive (una lavorazione particolare che permette di avere lengo colorato pur mantenendo a vista la venatura e i nodi della sua trama). In alternativa, per un risultato più rustico, è possibile utilizzare la spazzolatura del legno: una tecnica che permette di mettere in rilievo la venatura, rendendolo ancora più naturale ed espressivo.

Per uno stile più contemporaneo consigliamo invece il legno evaporato vecchio o il legno vecchio a spacco. Il legno evaporato vecchio è in realtà la parte interna di vecchie travi, caratterizzata da numerose crepe. Se fatto evaporare assume il colore tipico del legno vecchio, che è molto caratteristico ed espressivo. Il legno vecchio a spacco è invece a tutti gli effetti legno dismesso e recuperato da vecchie case. Anche in questo caso si tratta di un legno molto espressivo, che prende il massimo valore con arredamenti dalle linee pulite e minimali e con delle decorazioni essenziali.

Se sei interessato ad avere altri consigli per il tuo arredamento su misura: scrivici! Realizzeremo insieme un appartamento in autentico stile di montagna.